<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Morena Francesca Maria<\/strong> – asl cn1, cuneo<\/i>
Dott. ssa Cicala Caterina<\/strong> – fondazione policlinico universitario a. gemelli – irccs di roma, roma<\/i>
Dott. ssa Guajardo Rios Linda Stella<\/strong> – fondazione policlinico universitario a. gemelli – irccs di roma, roma<\/i>
Dott. Messori Ioli Giovanni<\/strong> – asl to5, torino<\/i>
Dott. ssa Pellegrino Rossella<\/strong> – cerismas, altems, roma<\/i>
Dott. Villa Stefano<\/strong> – cerismas, altems, roma<\/i>
Dott. ssa Zenere Alessandra<\/strong> – ulss 8 berica, vicenza<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>PNRR: progetti e proposte per una nuova sanit\u00e0<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>A fine 2021, la Regione Piemonte ha ricevuto dalla Commissione Sanit\u00e0 via libera per la costruzione di 6 nuovi Ospedali.
\nAlla luce di quanto appreso nel corso della pandemia, i nuovi Ospedali dovranno essere progettati in modo da poter rispondere velocemente ai cambiamenti.
\nL\u2019Operations Management riveste un ruolo fondamentale in questo contesto; l\u2019obiettivo \u00e8 quello di progettare e organizzare le attivit\u00e0 in modo che la produzione dell\u2019output finale risulti efficiente ed efficace (capace di rispondere ai bisogni\/attese dei clienti) con l\u2019obiettivo di generare il maggiore valore possibile per l\u2019azienda.
\nI concetti dell\u2019OM sono molto utilizzati; si pensi alla separazione dei flussi, la flessibilit\u00e0, il focused hospital, la gestione della supply chain e la programmazione della capacit\u00e0 produttiva.
\nIl gruppo di lavoro ha identificato 4 soluzioni per la progettazione dell\u2019Ospedale del futuro:
\n1. Gestione pazienti COVID
\n– Flessibilit\u00e0 e modularit\u00e0
\n– Predisposizione di aree facilmente isolabili (\u201cOspedale nell\u2019Ospedale\u201d)
\n– Progettazione di flussi e percorsi (ingressi separati, ascensori perimetrali)
\n– Versatilit\u00e0: spazi polivalenti e multifunzionali
\n– Spazi di decompressione: \u00abPiano calmo\u00bb dormiente
\n– Espandibilit\u00e0 orizzontale (terrazze) o verticale (piani aggiuntivi), moduli prefabbricati collegabili alla facciata
\n– Spazi per lavaggio e decontaminazione
\n– B.O. con percorsi differenziati, sale operatorie isolabili
\n– Tecnologie innovative, quali produttori di Ossigeno
\n– Introduzione di figure infermieristiche esperte di controllo delle infezioni.
\n2. FOCUSED Hospital
\n– Protesica ortopedica e ortogeriatria
\n– Area chirurgia ambulatoriale: efficientamento del flusso dei pazienti, riduzione dei tempi di percorrenza, lay-out su misura (area di \u00abdegenza\u00bb dedicata complanare alle S.O. dedicate, logistica delle sale funzionale)
\n– Maggie\u2019s Hospital per il recupero delle strutture dismesse: dedicata a pazienti cronici esterni, integrazione tra servizi sanitari e contesto ambientale favorevole al recupero psico-fisico, concentrazione dei servizi necessari per il bisogno di salute
\n– Cittadella Oculistica
\n3. Organizzazione dell\u2019attivit\u00e0 chirurgica
\n– Week Surgery
\n– S.O. e aree di degenza dedicate al Day Surgery
\n– S.O. per le urgenze
\n– Chirurgia ambulatoriale
\n4. Integrazione Ospedale – Territorio
\n– Case manager
\n– Care manager
\n– Telemedicina e teleconsulto
\n– Case di comunit\u00e0
\n– Centrale di continuit\u00e0 assistenziale
\n– Ruolo MMG
\n– Reparto a gestione infermieristica.<\/p>\n <\/p>\n